

Consultorio Familiare
"Pasquale Raffa"




Aderisci al bando Servizio Civile Universale (SCU) 2021 e scegli il nostro progetto MOVI, un cammino insieme nel sociale!
Di seguito alcune informazioni sul bando del Servizio Civile Universale (SCU) relativamente al Progetto "C.I.A.A.S.S. Centro Informazioni Assistenza e Accompagnamento Socio Sanitario 2" del M.O.V.I.
all’interno del programma “Una società a misura di comunità: legami che fanno bene”
- codice ente MoVI SU00079 - codice sede SADMAT NZ05030 –
codice progetto PTXSU0007920013764NMTX
LINK PROGETTI MOVI IN CALABRIA: https://movinazionale.it/index.php/progetti/servizio-civile-naz/progetti-movi-scn
Da quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online
Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2.
Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti*:
• cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
• aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
*I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono, inoltre, presentare domanda i giovani che:
• appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
• abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
• intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di:
• un indirizzo e-mail
• il numero di telefono del cellulare
• un documento di identità valido
• la tua tessera sanitaria con il codice fiscale
Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano
TERMINE SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE ALLE ORE 14 DEL 15 FEBBRAIO 2021.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Per ulteriori informazioni:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30; 0965-1893588 347-3012037
S. A. D. MA. T
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MALATI TERMINALI
Sede di Reggio Calabria
via Melacrino c/o Grande Ospedale Metropolitano B.M.M.
Centrale operativa - via san Sperato 117
C.F.: 92014080805
e-mail: sadmatrc@libero.it
Pec: sadmat@onepec.it
Web: www.sadmat.it
Per maggiori info visita il sito nazionale del SERVIZIO CIVILE